Storia del nome
Il nome "Vigna Flaminia Maremmana" trae ispirazione dall'antica via consolare romana Flaminia, che collegava l'Umbria alla Maremma toscana. I vigneti da cui proviene questo vino si sviluppano lungo un antico viottolo di questa storica strada, sottolineando il legame profondo tra il territorio e la tradizione vitivinicola locale.
La cantina Arnaldo Caprai è stata fondata nel 1971 da Arnaldo Caprai, un imprenditore tessile di successo nato a Torino nel 1933. La sua passione per il territorio umbro lo ha portato ad acquistare quarantadue ettari a Montefalco, con l'obiettivo di valorizzare il vitigno autoctono Sagrantino. Nel 1988, il figlio Marco Caprai ha assunto la guida dell'azienda, introducendo innovazioni e rafforzando la reputazione internazionale della cantina.
Oggi, l'azienda è guidata da Marco Caprai e si estende su circa 160 ettari di vigneti situati nel territorio di Montefalco, in Umbria, una zona rinomata per la produzione di vini di alta qualità.
Materie prime utilizzate
Il Rosso di Montefalco Vigna Flaminia Maremmana è prodotto con un blend di uve:
- 70% Sangiovese
15% Sagrantino
15% Canaiolo
Tecnica di vinificazione
La vinificazione prevede una macerazione sulle bucce di 15-18 giorni con rimontaggi giornalieri.
Invecchiamento
Il vino matura per 14 mesi in botti di rovere di Slavonia e barrique di rovere francese, seguiti da almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Grado alcolico
Il grado alcolico è del 14%.
Degustazione olfattiva e gustativa
Olfatto: Aromi di ciliegia marasca, piccoli frutti rossi, fiori scuri e fini sentori erbacei arricchiti da una nota di pepe.
Gusto: Avvolgente e corposo, con tannini fini che conferiscono eleganza al palato.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire il vino a una temperatura di 18-20 °C.
Abbinamenti gastronomici
Questo vino si abbina perfettamente con:
Zuppe saporite
Primi piatti con ragù di carne
Carni alla griglia