Acquistare una bottiglia di Bramìto della Sala del Castello della Sala arricchirà la tua giornata con un'esperienza enologica raffinata, offrendoti l'opportunità di degustare un vino bianco elegante e minerale, espressione autentica del territorio umbro.
La tenuta “Castello della Sala” è ubicata in Umbria, a 18 km da Orvieto, nel 1994 quando ci fu la prima annata di Bramito del Cervo Umbria IGT.
Storia del nome
Il nome "Bramìto della Sala" evoca l'immagine del bramito del cervo, un richiamo alla natura incontaminata che circonda il Castello della Sala. Questo nome sottolinea il legame profondo tra il vino e il suo territorio d'origine.
L'azienda e il fondatore
Il Castello della Sala è una storica tenuta vinicola situata in Umbria. Costruito nel 1350 dalla famiglia Monaldeschi della Vipera, il castello è stato acquisito nel 1940 dalla famiglia Antinori, una delle più antiche e prestigiose famiglie del vino in Italia, con una tradizione vitivinicola che risale a oltre 600 anni fa.
Attuale proprietà e luogo di produzione
Attualmente, il Castello della Sala è di proprietà della famiglia Antinori e si trova vicino a Ficulle, in Umbria. La tenuta si estende su 600 ettari, di cui 229 ettari sono dedicati alla viticoltura, situati ad un'altitudine compresa tra 220 e 470 metri sul livello del mare.
Materie prime utilizzate
Il Bramìto della Sala è prodotto al 100% con uve Chardonnay, un vitigno che in questo terroir esprime una spiccata mineralità ed eleganza.
Altitudine dei vigneti ed età media delle viti
I vigneti si trovano ad un'altitudine compresa tra 220 e 470 metri sul livello del mare. Le informazioni sull'età media delle viti non sono disponibili nelle fonti consultate.
Tecnica di vinificazione
La fermentazione alcolica avviene in barrique di rovere francese, conferendo al vino complessità aromatica e struttura.
Invecchiamento
Dopo la fermentazione, il vino matura per un breve periodo in legno, acquisendo rotondità e profondità.
Grado alcolico
Il grado alcolico del Bramìto della Sala è del 12,5%. Degustazione olfattiva e gustativa
Olfatto: Note fresche e fragranti di mela golden e biancospino, unite a sensazioni di crema pasticcera al limone, vaniglia e biscotto.
Gusto: Fresco e sapido, con una buona struttura e un finale persistente che richiama le note fruttate e vanigliate percepite al naso.
Temperatura di servizio
Si consiglia di servire il Bramìto della Sala a una temperatura di 10-12 °C.
Abbinamenti gastronomici
Questo vino si abbina perfettamente con:
Zuppe di pesce saporite
Grigliate di pesce
Piatti della cucina mediterranea a base di pesce
Contiene solfiti
Il Bramìto della Sala contiene solfiti.
Scopri delle cantine Antinori anche 'Conte della Vipera' Umbria IGT tenuta 'Castello della Sala'