Sagrantino di Montefalco DOCG "25 anni" - Arnaldo Caprai
Sagrantino di Montefalco DOCG "25 anni" - Arnaldo Caprai
Sagrantino di Montefalco DOCG

Sagrantino di Montefalco DOCG '25 anni' - Arnaldo Caprai

Sagrantino di Montefalco DOCG '25 anni' viene vinificato per la prima volta nel 1993 per celebrare i 25 anni della nascita della cantina. ​Acquistare una bottiglia di Sagrantino di Montefalco "25 Anni" arricchirà la tua giornata con un'esperienza enologica straordinaria, offrendoti l'opportunità di degustare un vino che rappresenta l'eccellenza dell'Umbria e la tradizione vitivinicola italiana.

Maggiori dettagli

65.76 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Arnaldo Caprai

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Sagrantino 100%

Annata

2015 chiedere per annata disponibile e giacenze

Tempo di lavorazione

32 mesi

Volume alcolico

14,5%

Provenienza

Umbria

Tipo di prodotto

Vino rosso

Denominazione protetta / consorzio

Sagrantino di Montefalco DOCG
  • Max. 50 caratteri (spazi inclusi)

Dopo aver salvato il tuo prodotto personalizzato, ricordati di aggiungerlo al carrello.

loader

Abbinamenti

Dettagli

Storia del nome

Il Sagrantino "25 Anni" è stato prodotto per la prima volta nel 1993 per celebrare il 25º anniversario della cantina Arnaldo Caprai. Questo vino simboleggia la dedizione e l'impegno dell'azienda nella valorizzazione del vitigno autoctono Sagrantino.

L'azienda e il fondatore

La cantina Arnaldo Caprai è stata fondata nel 1971 da Arnaldo Caprai, un imprenditore tessile di successo. La sua passione per il territorio umbro lo ha portato ad acquistare quarantadue ettari a Montefalco, con l'obiettivo di produrre vini di alta qualità.

Attuale proprietà e luogo di produzione

Oggi, l'azienda è guidata dal figlio Marco Caprai e si estende su circa 160 ettari di vigneti situati nel territorio di Montefalco, in Umbria, una zona rinomata per la produzione di vini pregiati.

Materie prime utilizzate

Il Sagrantino "25 Anni" è prodotto al 100% con uve Sagrantino, un vitigno autoctono dell'Umbria noto per la sua intensità e capacità di invecchiamento

Tecnica di vinificazione

La vinificazione prevede una fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce, fondamentale per estrarre dagli acini profumi e sostanze gustative.

Invecchiamento

Il vino matura per 24 mesi in barrique di rovere francese, seguiti da almeno 8 mesi di affinamento in bottiglia.

Grado alcolico

Il grado alcolico è del 15%.

Degustazione olfattiva e gustativa

  • Olfatto: Aromi complessi che spaziano dalla confettura di mora alla rosa, dalla noce moscata al pepe, dalla resina di pino alla menta, dal chiodo di garofano al cacao.

  • Gusto: Morbido, suadente, con una freschezza invitante e tannini eleganti e composti.

Temperatura di servizio

Si consiglia di servire il vino a una temperatura di 18-20 °C.

Abbinamenti gastronomici

Questo vino si abbina perfettamente con:

  • Arrosti e grigliate di agnello

  • Tartufo nero

  • Selvaggina

Contiene solfiti

Il vino contiene solfiti.

Potrebbe interessarti anche...

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie