Cabernet Sauvignon Garda DOC "Santa Cristina" di Zenato, vendita online
Cabernet Sauvignon Garda DOC "Santa Cristina" di Zenato, vendita online
Garda DOP

Cabernet Sauvignon Garda DOC 'Santa Cristina' 075- Zenato

Cabernet Sauvignon Garda DOC “Santa Cristina” 12 mesi in rovere francese 










Maggiori dettagli

19.89 €

Spediamo fra
3 giorni

Produttore

Zenato

Formato

0,75 litri

Uvaggio / vitigno

Cabernet Sauvignon 100%

Annata

2020 chiedere conferma per giacenza e annata disponibile

Tempo di lavorazione

27 mesi

Volume alcolico

14,5%

Provenienza

Veneto

Tipo di prodotto

Vino rosso

Denominazione protetta / consorzio

Garda DOP
  • Max. 50 caratteri (spazi inclusi)

Dopo aver salvato il tuo prodotto personalizzato, ricordati di aggiungerlo al carrello.

loader

Abbinamenti

Dettagli

Cabernet Sauvignon Garda DOC Santa Cristina Zenato è un vino rosso di grande struttura ed eleganza, prodotto dalla prestigiosa Cantina Zenato, situata nei pressi del Lago di Garda. La Tenuta Santa Cristina è una delle proprietà più rappresentative dell’azienda, specializzata nella produzione di vini rossi di alta qualità.

Storia della Cantina

Fondata nel 1960 da Sergio Zenato, la Cantina Zenato è diventata una delle realtà vinicole più importanti della zona del Lago di Garda e della Valpolicella. Grazie all’impegno e alla passione di Sergio e, successivamente, dei figli Nadia e Alberto Zenato, la cantina ha guadagnato una fama internazionale per la produzione di vini eleganti e di qualità, che rispettano il territorio e le tradizioni. La Tenuta Santa Cristina, situata a Peschiera del Garda, è il cuore della produzione del Cabernet Sauvignon Garda DOC.

Tipologia del vitigno e anno delle viti

Il Cabernet Sauvignon Garda DOC è ottenuto al 100% da uve di Cabernet Sauvignon, uno dei vitigni internazionali più noti e apprezzati per la produzione di vini rossi corposi e strutturati. Le viti della tenuta sono state piantate circa 20-30 anni fa, il che garantisce una qualità eccellente delle uve, con una buona concentrazione di aromi e tannini.

Altezza dell'impianto sul livello del mare

I vigneti di Cabernet Sauvignon si trovano ad un’altitudine di circa 100-150 metri sul livello del mare, sulle colline che circondano il Lago di Garda. L’altitudine e la vicinanza al lago creano un microclima ideale, caratterizzato da una buona ventilazione e da temperature miti, che favoriscono la maturazione lenta e uniforme delle uve.

Terreno

I terreni su cui sono coltivate le viti sono di origine morenica, con una composizione di argilla e calcare, arricchiti da ciottoli e sabbia. Questo tipo di suolo permette un buon drenaggio e contribuisce a conferire al vino una spiccata mineralità e un’ottima struttura tannica.

Grado alcolico

Il Cabernet Sauvignon Garda DOC presenta un grado alcolico di circa 13.5%, che gli conferisce corpo e robustezza, mantenendo al contempo una piacevole eleganza e bevibilità.

Tecnica di vinificazione

La vinificazione segue i metodi tradizionali, con una fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox per circa 10-15 giorni, durante i quali avviene una macerazione sulle bucce per estrarre il massimo di aromi, colore e tannini. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene trasferito in barrique per il successivo affinamento.

Invecchiamento

Il Cabernet Sauvignon Santa Cristina viene affinato per 12 mesi in barrique di rovere francese, che gli conferisce note speziate e una maggiore complessità aromatica. Dopo l'invecchiamento in legno, segue un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, per ammorbidire i tannini e migliorare la struttura.

Spremitura

Le uve sono raccolte manualmente e sottoposte a una spremitura soffice per evitare l'estrazione di tannini eccessivamente astringenti e per preservare gli aromi freschi e fruttati del Cabernet Sauvignon.

Dichiarazione DOC o DOCG

Il Cabernet Sauvignon Santa Cristina Zenato è classificato come Garda DOC (Denominazione di Origine Controllata), a garanzia dell'alta qualità e del rispetto delle regole produttive della zona del Lago di Garda.

Abbinamenti

Questo vino si abbina perfettamente a carni rosse alla griglia, arrosti, brasati e formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano. È anche ideale con piatti a base di selvaggina e pasta con ragù di carne.

Temperatura di servizio

Si consiglia di servire il Cabernet Sauvignon Garda DOC a una temperatura di 18-20°C, preferibilmente dopo averlo fatto decantare per almeno un’ora, per permettere al vino di esprimere al meglio i suoi aromi complessi.

Colore

Il vino presenta un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei che tendono al granato con l’invecchiamento.

Aromi e profumi

Al naso, il Cabernet Sauvignon Santa Cristina offre aromi intensi di frutti di bosco come more e mirtilli, accompagnati da note di spezie dolci, vaniglia, tabacco e cioccolato. Al palato, è ricco e corposo, con tannini ben integrati e un finale lungo e persistente.

Dichiarazione allergeni

Potrebbe contenere solfiti

Altro dallo stesso produttore... :

loader
Attendere, grazie