Valpolicella Ripasso Doc - Corte Saiole
Valpolicella Ripasso Doc - Corte Saiole
Veneto

Valpolicella Ripasso Doc - Corte Saiole

Un bicchiere di Valpolicella Ripasso Corte Saiole è la chiave per rendere speciale ogni momento della vostra cena

Maggiori dettagli

10.00 €

Produttore

Corte Saiole

Formato

0,75 litri

Annata

2022

Volume alcolico

14% vol

Provenienza

Veneto

Dettagli

a Cantina Corte Saiole e la sua Storia

La Cantina Corte Saiole nasce nel cuore della Valpolicella Classica, un territorio ricco di tradizione vinicola, che si distingue per l'amore e il rispetto per la terra. La cantina è attualmente gestita dalla famiglia De Stefani, con una visione che fonde innovazione e tradizione. Qui, ogni bottiglia rappresenta l'incontro perfetto tra il passato e il futuro della viticoltura, con una grande attenzione alla qualità.

Luogo di Produzione e Materie Prime

La Valpolicella Classica, situata tra le colline venete, è il luogo ideale per la coltivazione delle viti, grazie al suo clima temperato e alle terre ricche di minerali. La cantina Corte Saiole sfrutta le varietà autoctone della regione, come il Corvina, il Rondinella e il Molinara, per produrre un vino che incarna l'essenza di questo magnifico territorio. Le viti, di età media di 15 anni, crescono su terreni collinari a un'altitudine compresa tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare.

Metodo di Spremitura e Fermentazione

La produzione del Valpolicella Ripasso Corte Saiole segue il tradizionale metodo del Ripasso, che consiste nel far fermentare il vino base del Valpolicella sopra le vinacce fresche del Recioto o dell'Amarone. Questo processo arricchisce il vino di una complessità straordinaria, conferendogli una struttura e un bouquet unici. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox, per preservare freschezza e profumi primari, mentre l'affinamento in botte di rovere dona al vino equilibrio e morbidezza.

Gradazione Alcolica, Zuccheri Residui e Affinamento

Il Valpolicella Ripasso Corte Saiole si distingue per una gradazione alcolica di circa 14% e un contenuto di zuccheri residui che lo rende piacevolmente rotondo e avvolgente, senza risultare mai eccessivamente dolce. Il periodo di affinamento in legno e in bottiglia è pensato per permettere al vino di evolversi, esaltando le sue caratteristiche nel tempo.

Degustazione Olfattiva e Organolettica

Alla vista, il vino si presenta di un rosso rubino intenso. Al naso, il Valpolicella Ripasso Corte Saiole regala un bouquet complesso, con sentori di ciliegia matura, prugna secca, spezie dolci e un accenno di cioccolato. In bocca, il vino è corposo, con tannini morbidi e ben integrati, accompagnati da una freschezza che bilancia perfettamente la sua ricchezza. Il retrogusto è lungo, elegante, con una piacevole persistenza di frutti rossi e un tocco di vaniglia.

La Bottiglia: Eleganza e Tradizione

Ogni bottiglia di Valpolicella Ripasso Corte Saiole è un vero e proprio oggetto da collezione, con un design che richiama l'eleganza e la storicità del territorio della Valpolicella. La sua forma slanciata e l'etichetta raffinata la rendono perfetta per essere regalata o per impreziosire qualsiasi tavola.

Momenti di Degustazione Ideali

Il Valpolicella Ripasso Corte Saiole è perfetto da gustare in compagnia durante una cena informale, magari abbinato a piatti a base di carne rossa, selvaggina o formaggi stagionati. È anche ideale come vino da meditazione, per un momento di relax dopo una giornata intensa. Ogni sorso trasporterà il palato in un viaggio di piacere e scoperta, rendendo ogni momento unico e indimenticabile

In sintesi, il Valpolicella Ripasso Corte Saiole è un vino che non solo arricchirà la vostra giornata, ma vi regalerà anche un'esperienza sensoriale unica. Un bicchiere di questo vino è come un abbraccio caldo e avvolgente che sa come coccolare il palato e il cuore.

Contiene solfiti o allergeni.

loader
Attendere, grazie